Aggiornamenti
Storia del malware
Dai primi virus degli anni '80 alle botnet: l'evoluzione delle minacce informatiche tra hacking e cybercrime. Sabato 11 Febbraio 2012 - Ore 16.00 - Ingresso libero Museo della Tecnica Elettrica - Via Ferrata, 6 - Pavia Relatore: Davide Gabrini |
Il computer “Made in Italy”: 40 anni di ingegno e passione
Domenica 5 Febbraio 2012 - Ore 16.00 - Ingresso libero Museo della Tecnica Elettrica Relatore: Luigi Serrantoni Quale invenzione ha maggiormente rivoluzionato la storia dell’umanità? A torto o a ragione la risposta che la maggior parte di noi si da è scontata: il computer.
Indiscutibile è invece l’affermazione che non esiste oggetto della nostra quotidianità che sia per noi più sconosciuto e misterioso. Non solo non ne consociamo dettagliatamente il funzionamento ma neppure le origini e l’evoluzione, nonostante si tratti di oggetti nati poche decine di anni fa. Questa consapevolezza ci porta a volerne apprendere la storia e lo sviluppo tecnologico, che abbiamo volutamente bistrattato e velocemente dimenticato in una frenetica corsa che ci fa guardare solo al futuro. La sempre maggiore attenzione nei confronti della storia dell’informatica ha portato al moltiplicarsi di mostre, iniziative culturali e corsi universitari, che però, anche a causa della complessità della materia, spesso trascurano i significativi contributi di cui il nostro paese è stato protagonista. L’incontro vuole offrire una panoramica sulle realizzazioni informatiche italiane, partendo da quelle più note e celebrate fino ad arrivare a quelle più sconosciute e particolari. Attraverso il racconto dell’evoluzione dei computer “nostrani” andremo alla scoperta di una realtà dimenticata, ma piena di interessanti piccole storie di persone ed aziende che hanno contribuito all’informatizzazione del nostro paese. Un percorso che non mancherà di stimolare la curiosità su un passato che è un nostro importante patrimonio culturale, e merita di essere ricordato e preservato.
Luigi Serrantoni è un appassionato di storia dell’informatica e curatore del sito www.computerhistory.it dedicato ai computer del nostro passato, in particolare a quelli del nostro paese.
Durante l’incontro sarà possibile ammirare una rara Oliveti UME, uno dei primi dispositivi elettronici di calcolo commercializzati in Italia, utilizzato sulla fatturatrice Olivetti Mercator 5000 (anno 1960). |
LUX LUDICA - Le origini del VideoGioco
Nientepopodimenoche Carlo Santagostino (ex scrittore di articoli su Commodore Computer Club, Zzap! e The Games Machines). Sarà sicuramente il più giocoso appuntamento legato alla mostra realizzata da comPVter e dall'Università di Pavia, per bambini di tutte le età...quindi non mancate. |
WiiLD - Libera la lavagna!
Sabato 17 Dicembre 2011 - Ore 16.00 - Ingresso libero Museo della Tecnica Elettrica Via Ferrata, 6 - Pavia Relatore: Matteo Ruffoni Wiild - l’alternativa Open alla LIM in ambito scolastico
Sono attesi studenti e insegnanti. Sono previste prove pratiche aperte a tutti. Matteo Ruffoni è insegnante di matematica e co-fondatore del progetto Wii4Dida, attivista nel movimento a favore del software libero. Collabora con Massimo Bosetti, Pietro Pilolli (creatore di Wiildos) e con il professor Ronchetti, dell'Università di Trento, alle attività ed alle iniziative del LiTsA (Laboratorio di Innovazione Tecnologica a Sostegno dell'apprendimento) |
Programma 101 - Evento speciale
Olivetti Programma 101 – Primo computer da tavolo al mondoLa Olivetti Programma 101 viene presentata, nel 1965, ad una esposizione di macchine per ufficio a New York. La stampa la segnala immediatamente come primo computer da tavolo al mondo.Sabato 3 Dicembre 2011Ore 16.00 (durata circa 2 ore)Museo della Tecnica ElettricaRelatore: Gastone GarzieraIngresso liberoGastone Garziera, uno dei componenti del team di progettisti della Programma 101, che attualmente opera come volontario presso il Laboratorio – Museo Tecnologic@mente di Ivrea (http://museotecnologicamente.it). Si tratteranno le innovazioni tecnologiche portate della Programma 101
Maggiore documentazione è disponibile sul sito Storia Olivetti: http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=570 |
Foto della mostra
In occasione del primo fine settimana di apertura della mostra, il nostro fotografo ufficiale ha scattato alcune foto del materiale esposto. Ecco il risultato: http://picasaweb.google.com/dino.baldi/NonCEraUnaVoltaIlPersonalComputer (Per le fotografie si ringrazia Giulio Canevari) |
Inaugurazione
Il 16 Novembre alle ore 16.00, alla presenza è avvenuta l'inaugurazione della mostra. Sono intervenuti: Il Rettore dell' Università di Pavia Il direttore del Museo della Tecnica elettrica Antonio Savini I curatori della mostra Dino Baldi e Gianni Danese Un esperto di storia dell'informatica Pierre Mounier Kuhn Materiale video relativo all'inaugurazione |
Calendario della Mostra
Fissato il calendario delle aperture straordinarie. Grazie alla incredibile disponibilità del personale del museo la mostra sarà aperta anche durante numerosi fine settimana. Calendario Inaugurazione Mostra - Mercoledì, 16 nov 2011 Venerdì, 18 Novembre 09:00 – 12:00 Sabato, 19 Novembre 15:30 – 19:00 Domenica, 20 Novembre 15:30 – 19:00 Lunedì, 21 Novembre 09:00 – 12:00 Mercoledì, 23 Novembre 09:00 – 12:00 Venerdì, 25 Novembre 09:00 – 12:00 Domenica, 27 Novembre 15:30 – 19:00 Lunedì, 28 Novembre 09:00 – 12:00 Mercoledì, 30 Novembre 09:00 – 12:00 Venerdì, 2 Dicembre 09:00 – 12:00 Sabato, 3 Dicembre 15:30 – 19:00 - Inside "Programma 101" a cura di Garziera Domenica, 4 Dicembre 15:30 – 19:00Progettista del Gruppo di Perotto spiega i particolari del primo personal computer. Lunedì, 5 Dicembre 09:00 – 12:00 Mercoledì, 7 Dicembre 09:00 – 12:00 Domenica, 11 Dicembre 15:30 – 19:00 Lunedì, 12 Dicembre 09:00 – 12:00 Mercoledì, 14 Dicembre 09:00 – 12:00 Venerdì, 16 Dicembre 09:00 – 12:00 Sabato, 17 Dicembre 15:30 – 19:00 Domenica, 18 Dicembre 15:30 – 19:00 Anno 2012 Domenica, 8 Gennaio 15:30 – 19:00 Lunedì, 9 Gennaio 09:00 – 12:00 Mercoledì, 11 Gennaio 09:00 – 12:00 Venerdì, 13 Gennaio 09:00 – 12:00 Sabato, 14 Gennaio 15:30 – 19:00 Domenica, 15 Gennaio 15:30 – 19:00 Lunedì, 16 Gennaio 09:00 – 12:00 Mercoledì, 18 Gennaio 09:00 – 12:00 Venerdì, 20 Gennaio 09:00 – 12:00 Domenica, 22 Gennaio 15:30 – 19:00 Lunedì, 23 Gennaio 09:00 – 12:00 Mercoledì, 25 Gennaio 09:00 – 12:00 Venerdì, 27 Gennaio 09:00 – 12:00 Sabato, 28 Gennaio 15:30 – 19:00 Domenica, 29 Gennaio 15:30 – 19:00 Lunedì, 30 Gennaio 09:00 – 12:00 Mercoledì, 1 feb 09:00 – 12:00 Venerdì, 3 feb 09:00 – 12:00 Domenica, 5 feb 15:30 – 19:00 Lunedì, 6 feb 09:00 – 12:00 Mercoledì 8 feb 09:00 – 12:00 Venerdì, 10 feb 09:00 – 12:00 Sabato, 11 feb 15:30 – 19:00 Domenica, 12 feb 15:30 – 19:00 Lunedì, 13 feb 09:00 – 12:00 Mercoledì 15 feb 09:00 – 12:00 Venerdì, 17 feb 09:00 – 12:00 Domenica, 19 feb Chiusura Mostra Il calendario potrebbe subire variazioni, che verranno riportate su questo sito. Si consiglia di verificare il calendario in prossimità della data prevista per la vostra visita. Per informazioni o prenotazioni visite guidate: Via Ferrata, 3 27100 Pavia
tel.0382 984104 Buona visita a tutti |
Inaugurazione il 16 Novembre 2011
Fissata la data per l'inaugurazione della mostra. A breve comunicheremo il programma. |
Programma 101
Oggi abbiamo recuperato dal dipartimento di chimica (Ex Chimica Fisica) dei pezzi veramente importanti: Programma 101, Logos 27; P602, Apple III. Questo dipartimento ha conservato perfettamente le macchine elencate. Anche i manuali e le schede erano in perfetto stato di conservazione. |