IntroduzioneL'Università di Pavia celebra nel 2011 il 650 anniversario dalla istituzione. La sua storia incomincia nel 1361 con lo Studium generale da Galeazzo II Visconti.In occasione di questa ricorrenza sono state organizzate parecchie iniziative a carattere divulgativo. La mostra "Non c'era una volta il personal computer" si inserisce in questa serie di iniziative. Inziative legate alla celebrazione dei 650 anni. Il calcolo è da sempre fondamentale negli studi scientifici, ingegneristici. L'evoluzione degli strumenti di calcolo avvenuta grazie all'informatica ha permesso di giungere ad avere strumenti di calcolo personale prima e successivamente strumenti di elaborazione dati. Questo ha fatto si che il personal computing sia ora una parte indispensabile di supporto ad ogni disciplina. OrganizzazioneCuratori:Allestimento: Comitato Scientifico: Virginio Cantoni (Docente di Ingegneria) Ivo De Lotto (Docente di Ingegneria) Dario Mantovani (Docente di Diritto Romano) Antonio Savini (Docente di Ingegneria) Dario Lanterna (Risorsa assegnata al Servizio gestione infrastrutture tecnologiche) MaterialeLe macchine esposte sono state selezionate in base all'importanza rivestita nell'epoca in cui sono state presentate. |